02/01/2019 10:07:16

Carta identità: anche ComuneFiv rilascia solo quella elettronica

La richiesta solo su appuntamento. Una volta pronto, il documento viene inviato a domicilio. Nel 2018 oltre 3mila nuove carte
 

Si ricorda che anche Figline e Incisa Valdarno è uno dei 500 comuni d’Italia che il Ministero dell’Interno ha scelto per sperimentare la nuova carta di identità elettronica. Già dall’8 gennaio 2018, infatti, non è più possibile ricevere il documento in forma cartacea (eccetto che per motivi di salute, viaggi imminenti, elezioni, partecipazioni a concorsi, iscritti Aire). In questo anno, nel nostro comune sono state rilasciate 3202 nuove carte di identità elettrocniche.

La carta di identità elettronica ha condizioni di rilascio diverse da quella cartacea, così come disposto dal Ministero: innanzitutto bisogna prenotarsi (online su agendacie.interno.gov.it, per telefono allo 055.9125401/421, di persona agli sportelli Facile FIV del Comune) e poi recarsi in municipio nel giorno fissato, muniti di codice fiscale, vecchia carta in caso di rinnovo e foto (non più vecchia di 6 mesi rispetto alla consegna) per acquisizione firma e impronte digitali (circa 30 minuti). La carta elettronica sarà poi inviata a domicilio entro 6 giorni lavorativi. Il costo è di 22 euro (da versare solo in contanti) per primo rilascio o rinnovo alla scadenza. Si raccomanda, visti i tempi di rilascio non immediati, di controllare la scadenza della propria carta e di provvedere per tempo a richiederne il rinnovo, già possibile nei 6 mesi antecedenti la scadenza.  

Chi invece si trasferisce da un altro Comune oppure ha da poco cambiato indirizzo, prima di  prendere appuntamento per il rilascio della carta d'identità elettronica, deve assicurarsi che la relativa pratica di variazione anagrafica sia stata chiusa.

Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta d’identità elettronica è dotata di un microchip e di sofisticati elementi di sicurezza, che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali. Sul retro è riportato anche il Codice Fiscale, sia in formato alfanumerico sia come codice a barre. Il documento, inoltre, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni, attraverso lettore smart card.

Tutti i dettagli sulle modalità di erogazione del servizio e sul materiale da presentare su www.comunefiv.it/cie, sul sito del Governo oppure sul materiale informativo del Comune, dove sono riportati tempi, sedi e modalità di rilascio.

 
Samuele Venturi
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Figline e Incisa Valdarno
Cell. 328.0229301 Tel. 055.9125255/450
web www.figlineincisainforma.it